R6S

-

R6S -

CALLS MAPPE

RAINBOW 6 SIEGE

TIER LIST

LA SCUOLA DI RAINBOW

COACHING

DIZIONARIO R6

GRUPPO TELEGRAM

BENVENUTi NELLA SEZIONE DEDICATA A RAINBOW 6 SIEGE

In questa sezione imparerete le varie calls di tutte le mappe in inglese da fare in gioco!

NOTA: per vedere tutte le Calls di ciascuna mappa vi basterà cliccare il link accanto ad ogni mappa. Si aprirà un Sito dove si caricherà in poco tempo la mappa completa con tutti i nomi. Sopra avrete la barra per cambiare il piano della mappa e vi basterà spostarvi per tutta la mappa. Ricordate che è normale il caricamento lungo all'inizio (è perché sta caricando la mappa intera). Da Cellulare aprite i link con Chrome per visualizzarle (non so il perché ma dagli altri browser non va)

VILLA

OREGON

CONSOLATO

COSTA

CONFINE

CALLS MAPPE

KANAL

COVO

Grattacielo

CLUB HOUSE

Laboratori Nighthaven

Praterie di Smeraldo

OUTBACK

CHALET

Café Dostoevskij

BANCA

Parco Divertimenti

In questa sezione vedrete la nostra (ReiZIV / MadMonsteRtv) Tier List sempre aggiornata dei Migliori e Peggiori Operatori

NOTA: questa Tier List è soggettiva e basata sulle preferenze di ReiZIV

TIER LIST

  • Ovvero "Away From Keyboard" (in italiano "Lontano Dalla Tastiera").

  • Sta per "Aiming Down Sights" ed indica l'azione attraverso la quale, negli sparatutto in prima persona, si abilità la modalità "mirino".

  • Ci si riferisce a quel meccanismo attraverso il quale ad un giocatore viene impedito di accedere ai server permanentemente o per uno specifico lasso di tempo dopo aver compiuto un’azione considerata scorretta e più o meno grave.

  • Con il termine Buff si intende un potenziamento temporaneo o permanente di alcuni parametri come l'attacco o la difesa. Diametralmente opposto è l'effetto del Debuff, che consiste in questo caso in un depotenziamento.

  • È una tipologia di videogiocatore che tende a restare fermo in uno specifico luogo della mappa, solitamente con una buona vista, in attesa che la sua preda passi proprio davanti ai suoi occhi per farla fuori.

  • Un utente si dice Cheater quando fa utilizzo di software non autorizzati attraverso i quali ottiene dei vantaggi più o meno evidenti in gioco. Tra i cheat più comuni troviamo gli aim-bot (programmi che spostano automaticamente la visuale sulla testa dell’avversario, fornendogli una mira perfetta) e i wall hack (software che consentono di vedere gli avversari anche oltre le pareti).

  • L'acronimo FPS può avere due significati completamente diversi nel mondo videoludico. Il primo indica un particolare genere di giochi, ovvero gli sparatutto in prima persona “First Person Shooter”. Il secondo possibile significato riguarda invece il lato tecnico ed indica il framerate, termine che si riferisce al quantitativo di fotogrammi al secondo “Frames Per Second”.

  • Indica un’uccisione avvenuta con successo in un qualsiasi videogioco multigiocatore online.

  • Ci si riferisce solitamente al nickname utilizzato da un giocatore su PC/Console

  • L'Hit Marker è un effetto visivo molto comune negli sparatutto in prima persona. Si tratta di un segnale che appare solitamente al centro o nei pressi del mirino e che ha lo scopo di segnalare al giocatore quando il proiettile (o l'oggetto da lancio) colpisce l'avversario.

  • Non sono altro che i buchi che si possono fare con gli attacchi corpo a corpo, per sorvegliare la stanza o il corridoio adiacenti senza essere visti o, comunque, soggetti al fuoco nemico.

  • "Field of view" campo visivo del personaggio. Alzando questo valore aumenta l’ambiente che il personaggio.

  • Modalità di sparo senza mirare, quando si spara in hip fire è possibile vedere l'”arma in mano”.

  • Spazio nel mondo di gioco che corrisponde a una zona in cui un colpo, un hit, può essere rilevato. Solitamente si fa riferimento all’hit box di un personaggio.

In questa sezione imparerete le varie definizioni da fare in gioco!

  • Con il termine Input Lag ci si riferisce alla distanza di tempo che intercorre tra la pressione di un tasto e la sua concretizzazione su schermo.

  • Il lamer è un tipo di giocatore che approfitta di bug e glitch presenti in un videogioco per avere vantaggi e infastidire gli altri utenti, rovinandone l’esperienza.

  • Con il Matchmaking si intende quel particolare processo, presente esclusivamente nei titoli multiplayer competitivi o cooperativi, attraverso il quale vengono selezionati altri giocatori con cui entrare in partita. Un particolare tipo di matchmaking è lo Skill Based Matchmaking (SBMM), ovvero quel sistema che abbina fra loro giocatori con un livello di abilità più o meno simile.

  • Il Matchmaking Rating è un valore numerico nascosto che indica il livello di abilità di un giocatore in un titolo multiplayer e serve al sistema per abbinarlo correttamente ad utenti che possiedono uno stile di gioco similare.

  • Quando si parla di Nerf ci si riferisce ad un depotenziamento, solitamente introdotto tramite un aggiornamento, di uno specifico elemento di gioco poiché considerato eccessivamente efficace e causa di sbilanciamento nel gameplay.

  • Il Noob, termine che in italiano si traduce solitamente in "nabbo", è un videogiocatore inesperto e che quindi non è avvezzo alle meccaniche di un particolare titolo. Questa parola è spesso utilizzata online dagli utenti per offendere chi è meno abile in un gioco multiplayer.

  • Ovvero il “Player Versus Player”, l'insieme di modalità competitive nelle quali i giocatori si sfidano tra loro.

  • Nei videogiochi si parla di Respawn quando ci si riferisce all'atto pratico di rientrare in partita dopo aver subito una morte.

  • Con il termine Rubber Banding si tende ad evidenziare quel particolare fenomeno che si verifica nei videogiochi online in presenza di problemi di connessione e a causa dei quali il giocatore viene teletrasportato da un punto all'altro senza avere il pieno controllo delle proprie azioni.

  • Parliamo di Smurf quando un giocatore, solitamente molto abile e con un alto grado nelle modalità competitive, crea un nuovo account per ripartire da zero e sconfiggere agilmente giocatori con uno scarso MMR. In molti casi i giocatori che mettono in pratica questa attività rischiano il ban.

  • Significa l'azione di un difensore che esce all'esterno per uccidere un aggressore. Usato spesso quando un attaccante si cala su un muro.

  • Letteralmente “senza mirino”. Si usa solitamente per indicare un colpo andato a segno di un fucile da cecchino senza esser andati in ADS, senza “aver mirato”.

  • Letteralmente “tracciare”. Stile di mira che predilige il tenere premuto il tasto sinistro del mouse e seguire il movimento del bersaglio.

  • Quando un difensore rompe parzialmente una finestra o una porta per sparare ai nemici allo spawn.

  • Il Teamkill è lo spiacevole avvenimento che si verifica quando un giocatore elimina volontariamente o per semplice errore un proprio compagno. In alcuni casi tali situazioni possono verificarsi per via della presenza di fuoco amico.

  • Le call sono specifici segnali chiamati o "pingati" sulla mappa di gioco, che consentono al giocatore di spiegare facilmente dove si trova un nemico o un pericolo.

  • È quando si marchia un punto tramite un comando preassegnato. Su R6 esistono 2 tipi di ping: quando è "rosso" stai pingando qualcosa di specifico (come un nemico); quando è "giallo" stai pingando un punto generico.

  • Ovvero quando un singolo giocatore vince un round nonostante ogni pronostico sfavorevole. Si dice clutch quando si è 1v2, 1v3, 1v4 o 1v5.

  • Si tratta solamente delle telecamere di sicurezza che si trovano già installate in ogni mappa.

  • Quando un operatore è a terra ferito ma comunque rianimabile.

  • È l'atto di resuscitare un operatore ferito durante un combattimento utilizzando la specifica abilità di un guaritore.

  • Questo è un modo rapido per dire che un nemico ha metà della salute.

  • Questa è una piccola apertura posta su un pavimento o un soffitto che può essere distrutta da determinate azioni o gadget.

  • Non è altro che un muro rinforzato dal team in difesa. Impenetrabile, se non avete strumenti adeguati come determinati gadget che ne possono dilaniare il metallo.

  • È un muro che può essere distrutto e attraversato, tipo i pannelli in legno.

  • Spawn è un termine usato nei videogiochi per indicare l'apparizione in gioco per la prima volta di un personaggio.

  • Quando un giocatore elimina tutti gli avversari da solo in un round.

  • Quando un giocatore, tramite gli appositi tasti, si sporge dalle pareti.

  • Sono due abbreviazioni che stanno, ovviamente, per "granata a impatto" (Impact) e "granata a frammentazione" (Nade).

  • Abbreviazione per comunicare ai compagni di aver ferito un nemico ma senza sapere di quanto.

  • Termine usato principalmente per far sapere che c'è un avversario letteralmente a un solo colpo dalla morte. Questo termine viene solitamente utilizzato quando un nemico ha 15 punti salute o meno.

  • Significa che un giocatore con il disinnescatore lo sta posizionando.

  • Il termine viene utilizzato quando un giocatore inizia a sparare prima ancora che il nemico sia effettivamente nella linea di tiro.

  • Quando una squadra decide di raggrupparsi, spingere e alzare il ritmo dello scontro lanciando un'offensiva. Il rush si riferisce soprattutto a un attacco finale, magari disorganizzato, soprattutto disperato.

  • La rotation è quando la squadra lascia un'area e si riposiziona.

  • Quando vi chiedono di aprire un rotation hole in un punto specifico (magari perché avete nell'equipaggiamento granate a impatto, o shotgun), significa che vi stanno chiedendo di aprire delle vie alternative per facilitare la rotazione del team in caso di necessità.

  • Sporgersi, solitamente da un angolo, per osservare e colpire il nemico.

  • Si riferisce alla capacità di un giocatore di tenere un angolo grande quanto un pixel.

  • Significa uccidere un nemico sparando attraverso un muro.

  • Stanza della mappa dove si trova la bomba.

  • Entrare nella ricerca della partita esclusivamente senza compagni.

  • Entrare nella ricerca della partita con una squadra preassemblata.

  • Quello dell'Healer, che in italiano può essere tradotto con il termine "Curatore", è un particolare ruolo che un giocatore può assumere in specifici videogiochi.

  • Un operatore che assume il ruolo di "Ancora" (o Anchor) sa di rappresentare una solida difesa per il proprio team. Gli operatori che rientrano in quel ruolo, sono tutt'altro che "mobili"; prediligono la sorveglianza attiva di una determinata posizione e, ovviamente, hanno abilità e gadget incentrati prevalentemente sulla raccolta di informazioni, estremamente utili per le strategie di tutto il team.

  • Un giocatore che può ricoprire tutti i ruoli a seconda della situazione.

  • Il roamer è sostanzialmente un ruolo difensivo che si concentra sul movimento costante, sul pattugliamento della mappa e sul "flanking", ovvero sull'aggiramento silenzioso del team avversario.

  • Il flanker non è altro che colui che aggira gli operatori avversari per coglierli di sorpresa ai fianchi o alle spalle.

  • L'intel è colui che raccoglie e distribuisce le informazioni tramite le call alla squadra.

  • È colui che effettua le call decidendo la strategia generale, sia in attacco che in difesa.

  • Giocatore che generalmente entra per primo nell'edificio, cercando di ottenere uccisioni anticipate.

  • Un breacher è un operatore che usa i propri gadget per entrare con pochissimo tatto nei site, penetrando con facilità ogni difesa dei difensori. I breacher sono in pratica la prima linea d'attacco; sono in grado di aprire la strada ai loro compagni di squadra per facilitare il loro ingresso nell'edificio, meglio se cogliendo alla sprovvista la squadra nemica.

  • Giocatore che gioca in modo più difensivo dronando per gli altri e plantando la bomba. Spesso usufruisce di gadget come granate accecanti o fumogene per aiutare la squadra.

DIZIONARIO R6

Scopri di più sul nostro servizio

  • Ciao, mi chiamo ReiZIV e gioco a R6 dall’alpha. Faccio il Coach su Rainbow Six Siege da 1 anno. Ho all’attivo 500+ Coaching con tutte Recensioni Positive! Sono un giocatore Strategico ed adoro eseguire strategie complesse per vincere i Round.

    Cosa imparerete grazie al mio Coaching:

    • Come trovare la vostra Sensibilità definitiva

    • Cosa fanno tutti gli Accessori delle Armi (Canne, Sotto-Canne ed Impugnature)

    • Come preparare al meglio ogni Difesa in ogni Mappa (quali muri rinforzare e quali rotation e linee di tiro fare)

    • Come attaccare su ogni Mappa (tutte le tattiche e strategie in solo ed in squadra da fare per non farsi trovare mai bloccato)

    • Cosa è l’Advantage Peek e come usarlo in gioco contro gli avversari

    • Come fare il Fast Peek e come usarlo in gioco

    • Come posizionarsi all’interno della mappa sia in Attacco che in Difesa

    • Visione del gameplay così da capire dove si sbaglia

    PREZZI E PACCHETTI:

    • ⚫ 1 LEZIONE: 25€

    • ⚫ 4 LEZIONI: 75€ (1 Gratis)

    • ⚫ 7 LEZIONI: 125€ (2 Gratis)

    • ⚫ 12 LEZIONI: 225€ (3 Gratis)

    Le lezioni vanno ad ora (1 lezione è 1 ora).

    Coaching disponibile per tutte le piattaforme (PC, PS4/5 e XBOX).

    Pagamento tramite PayPal o Bonifico Bancario.

    Per contattarmi scrivimi direttamente su Instagram “ReiZIV” o clicca il pulsante “Contatta ReiZIV” qui sotto!

  • Player con più di 12.000h in gioco su Rainbow Six Siege, ex pro player ed analyst.

    1. Analysis: analizzerò i tuoi errori e i tuoi vantaggi basandomi sulla tua knowledge del gioco.

    2. Map stratting: creeremo delle strat da dove prendere spunto fatte su misura per te.

    3. Attacco e Difesa: se vuoi migliorare su R6 devi imparare a difendere ed attaccare.

      PREZZI:
      Coaching base - 15 (1h)
      Coaching completo - 25 (2h)
      Se vuoi un coaching più lungo (+15 euro l’ora aggiunta)

    • METODI DI CONTATTO:
      Instagram @madmonster__official
      e-mail contact@madmonster.it

    • Pagamento:
      Primo pagamento Visa/Mastercard
      Dal secondo pagamento si accetta PayPal

CONTATTA

ReiZIV

CONTATTA

MadMonsterTV

Siete in difficoltà su Rainbow Six Siege e vi servirebbe un Coach per migliorare? Il nostro servizio Coaching fa al caso vostro!

coaching

    • Privacy squadra → Solo su invito

    • Ping →

    • Mostra metriche delle prestazioni → No

    • Feedback connettività → Predefinite

    • Scorri telecamere all'interno del gruppo → No

    • Raccolta del disinnescatore → Entrambi

    • Dopo preparazione Drone → Semi-automatico

    • Replay partita → No

    • Canale chat di testo → Tutti

    • Matchmaking multipiattaforma → No

    • Comunicazione multipiattaforma → No

    • Bussola →

    • Aspetto bussola → Semplificato

    • Posizione attuale →

    • Ping di posizione →

    • Ping contestuali →

    • Ping avversari →

    • Marcatori obiettivo →

    • Marcatore eliminazione →

    • Assistente posizione ping →

    • Dotazione →

    • Input dotazione →

    • Salute →

    • Effetti stato →

    • Indicatore postura →

    • Timer K.O. →

    • Avvisi critici →

    • Promemoria azione → Predefinite

    • Promemoria disinnescatore →

    • Opacità promemoria azione → 100

    • Barra durata azione →

    • Promemoria ricarica →

    • Promemoria generici →

    • Reticoli →

    • Reticolo operatore →

    • Reticolo strumenti di osservazione →

    • Indicatore granata →

    • Indicatore minaccia →

    • Indicatore colpi a segno →

    • Conferma uccisione →

    • Conferma colpi a segno →

    • Area di effetto gadget →

    • Marcatori obiettivo →

    • Ping →

    • Ping avversari →

    • Contorno luminoso avversari →

    • Contorni compagni →

    • Icone compagni →

    • Nome utente compagni →

    • Titolo partita →

    • Rinforzi disponibili →

    • Timer disinnescatore →

    • Timer partita →

    • Numero round →

    • Aggiornamenti partita →

    • Ban → No

    • Aggiornamenti punteggio →

    • Droni distrutti →

    • Tracciamento obiettivi →

    • Aggiornamento versus →

    • Avvisi di gioco →

    • Schede operatore →

    • Pannello osservazione →

    • Chat vocale →

    • Guide operatori →

    • Audio Input Device → Tuo microfono

    • Audio Output Device → Tue cuffie

    • Lingua dialoghi → Giapponese

    • Lingua menu e sottotitoli → Italiano

    • Sottotitoli →

    • Volume generale → 100

    • Volume musica → 5

    • Volume dialoghi → 15

    • Gamma dinamica → Modalità notturna

    • Volume chat vocale → 70

    • Silenzia in assenza di focus →

    • Modalità registrazione chat vocale → Push-To-Talk

    • Livello registrazione chat vocale → 85

    • Soglia registrazione chat vocale → 50